Se hai dimenticato la password, richiedila ora inserendo il tuo indirizzo email (lo stesso che usi per comunicare con AIDP). La riceverai direttamente nella tua casella di posta.
Se hai dimenticato la password, richiedila ora inserendo il tuo indirizzo email (lo stesso che usi per comunicare con AIDP). La riceverai direttamente nella tua casella di posta.
Siamo lieti di annunciare la partenza della terza edizione di #SpazioCounselingperTe.
Uno spazio individuale di accoglienza, ascolto e cura per attraversare disorientamento e difficoltà, per rigenerare benessere, autodeterminazione e capacità di scelta, per esplorare nuove opportunità positive, evolutive e trasformative.
Un servizio di Counseling professionale, aperto a tutti i soci di AIDP Lombardia, progettato all’interno dell’iniziativa "Counseling Organizzativo", per il sostegno dei professionisti HR in prima linea in questi due anni di pandemia che hanno travolto ogni certezza e fatto emergere nuovi bisogni personali, professionali, organizzativi, sociali.
Ringraziamo per la collaborazione le tre scuole di counseling: Centro Berne, CSTG e Pratiche Sistemiche, aderenti ad AssoCounseling (Associazione professionale ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 https://www.assocounseling.it/), per la disponibilità e supervisione dei counselor in formazione.
Il percorso prevede 5 incontri in remoto di un’ora ciascuno su base quindicinale da completare entro 3 mesi dall’attivazione. Verrà data precedenza a chi non ha ancora partecipato all’iniziativa nelle precedenti edizioni. Il processo avverrà naturalmente nel rispetto del codice etico e deontologico di AssoCounseling e delle normative attinenti al GDPR.
Per chi desidera iscriversi è necessario compilare il format di adesione contattando la Segreteria AIDP Lombardia e fornendo l’autorizzazione a comunicare i vostri dati personali alle scuole di counseling e ai counselor per poter prendere contatto direttamente con voi.
Non ci resta che augurarvi buon viaggio… verso un miglioramento della qualità di vita! AIDP Gruppo Regionale Lombardia
Tel. 02.67178384 - Cell. 339.8280208
email: aidplombardia@aidp.it
Siamo lieti di presentarvi, anche quest'anno, il Mentoring Program promosso dal Gruppo Giovani Lombardia e riservato ai soci AIDP.
Il Mentor è una figura con più di 6 anni di esperienza in ambito HR (sia lato azienda che consulenza), che abbia voglia di condividere le proprie esperienze e conoscenze, con l’obiettivo di supportare il Mentee in tutte le sue esigenze: comprensione del mercato; comprensione di ruoli e funzioni; supporto nel definire il proprio percorso professionale.
La raccolta delle adesioni sarà attiva fino al 20 Novembre 2022.
Una volta raccolte le candidature verranno realizzati gli abbinamenti in maniera tale da creare un match tra le esigenze del Mentee e le competenze chiave del Mentor.
Successivamente, si entrerà nel vivo dell’iniziativa che potrà essere gestita liberamente da Mentor e Mentee, nel rispetto di alcune guidelines che vi saranno condivise e prevedendo alcuni momenti di confronto fondamentali per rafforzare il rapporto Mentor-Mentee, così come momenti di condivisione con il resto dei partecipanti all’iniziativa.
Nello specifico, il programma si svilupperà in un arco temporale di circa quattro/cinque mesi (indicativamente da metà Gennaio ‘23 a fine Maggio ‘23), e il programma, rispetto all’anno passato, prevedrà alcuni cambiamenti. Infatti, non vi sarà più lo “Scambio Mentee”, così come ai Mentor sarà affidato un solo Mentee (salvo casi eccezionali). Prevediamo comunque sei momenti di confronto, che saranno così articolati:
1. Aperitivo di apertura con partecipazione di tutti i Mentor e Mentee.
2. Primo one-to-one tra Mentor e Mentee (di persona o in modalità remota).
3. (Periodo Febbraio/Marzo): Affiancamento del Mentee al proprio Mentor, per condividere una mezza giornata/giornata intera di lavoro.
4. Secondo one-to-one tra Mentor e Mentee (di persona o in modalità remota).
5. (Periodo Aprile/Maggio): Attività a scelta tra: “normale” one-to-one o secondo affiancamento del Mentee al proprio Mentor, per condividere una mezza giornata/giornata intera di lavoro.
6. Ultimo one-to-one tra Mentor e Mentee (di persona o in modalità remota) per conclusione progetto.
Organizzeremo infine un aperitivo per chiudere al meglio insieme questo progetto nel mese di Giugno.
PER INFO aidplombardia@aidp.it
Stiamo assistendo ad una mutazione del concetto di luogo di lavoro. Dalla sede centrale si è dovuti forzatamente passare al lavoro da casa.
Questo nuovo modello rigido ha mostrato però oltre ai molti pregi anche tutti i suoi difetti ed ha portato molti a pensare di tornare indietro al vecchio modello. Ma indietro non si tornerà. Dati Gartner hanno evidenziato che il 39% delle persone sarebbe disposto a cambiare azienda qualora si tornasse ad un modello in “full presence”.
Alla luce di questa esperienza in futuro il lavoro troverà una terza dimensione e sarà localizzato in funzione del task da svolgere: casa, sede centrale o “altrove”.
Nell’immediato le aziende si trovano a rivedere le proprie decisioni di investimento immobiliare (è prevista una riduzione del 30% degli spazi locati direttamente) decentralizzandosi ma cercando di mantenere intatti il senso di appartenenza, la capacità di collaborare, la dimensione sociale e relazionale.
Per questa ragione, si affacciano sul mercato immobiliare tutti coloro che hanno spazi funzionali e fruibili di prossimità secondo una logica di “pay per use”: co-working, catene alberghiere e non solo.
Questo grande cambiamento comporta profondi mutamenti su più piani che vanno gestiti con approccio olistico.
Organizzazione, cultura, stile manageriale, tecnologia, sicurezza, spazi fisici non sono più fini a se stessi ma fanno parte di ecosistemi complessi da riprogettare, a volte anche in mancanza di interventi pubblici a supporto (si pensi all’ancora irrisolto problema del trasporto).
Lo spazio fisico, la tecnologia e la cultura aziendale diventano fattori abilitanti per la creazione di questi ecosistemi più sostenibili secondo il concetto della città del quarto d’ora o del nuovo “Borgo”.
Questo richiede competenze estese e trasversali che i dipartimenti delle risorse umane ed i nuovi player del real estate si trovano a dover aggregare e gestire interloquendo tra di loro e con le pubbliche amministrazioni per una corretta pianificazione urbanistica.
Il laboratorio vuole diventare luogo di confronto, di ideazione e progettazione di questo nuovo modello articolandosi su 3 flussi principali e convergenti che si incroceranno spesso.
1) Giuslavoristico: contesto normativo da ridefinire per un modello win-wiN
2) Spazi fisici, tecnologia ed ecosistemi urbani da riprogettare
3) Nuovi modelli organizzativi, stili di leadership e wellbeing
Abbiamo coinvolto anche PA, Università, Mondo Legal ed Associazioni di categoria per farci parte attiva nella ideazione e nella proposizione di un nuovo modello di lavoro che contemperi benessere delle persone, sostenibilità e produttività
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi di tale iniziativa.
ELENCO PARTECIPANTI AL LABORATORIO
eLene4Life - Learning and Interacting to Foster Employability è un progetto internazionale Erasmus+ che ha prodotto la "Transnational Analysis of the Transferability to Higher Education of Corporate Active Learning on Soft Skills", con l’obiettivo di approfondire i processi di Active Learning per l’apprendimento delle Soft Skills, e individuare le best practice che possano essere mutuate dalla realtà aziendale e traslate nei contesti universitari.
http://elene4life.eu/
AIDP Lombardia ha elaborato le prime linee guida sul tema Alternanza Scuola Lavoro. Consapevoli dell’importanza di portare un contributo su un tema strategico per il futuro professionale dei nostri figli e di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di presentarsi sul mercato del lavoro con tutte “le carte in regola”, AIDP Lombardia con questo intervento si prefigge di:
In allegato il Documento che contiene le linee guida di questo Istituto rivolte sia alle aziende che agli istituti scolastici e che è stato elaborato da un gruppo di colleghi di AIDP che ringraziamo per il loro contributo e per la passione messa nel progetto. Ogni azienda, tramite AIDP, potrà aderire alle linee guida del Documento impegnandosi a sviluppare percorsi di ASL in linea con le indicazioni in esso contenute e ottimizzando in questo modo le tempistiche sia per l’azienda ospitante che per gli insegnanti della scuola. Il progetto formativo dovrà comprendere alcune fasi e prevedere la presenza di un tutor degli studenti, che verranno valutati in gruppo per l’esperienza e a cui verrà chiesto un feed back strutturato sull’esperienza vissuta. L’azienda rilascerà un certificato/Diploma dell’esperienza dell’Alternanza Scuola-Lavoro in convenzione con Aidp Lombardia come certificazione di qualità e serietà dell’esperienza. Qualora di interesse si richiede all’azienda e all’Istituto di aderire al progetto attraverso una specifica adesione scritta inviata entro maggio alla segreteria e pubblicando sul proprio sito aziendale l’adesione al progetto secondo le linee guida allegate di Aidp Lombardia.
SCARICA IL DOCUMENTO SULLE LINEE GUIDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO