Fondazione AIDP Lavoro e sostenibilità
ente del terzo settore

 

Il 18 marzo 2022, AIDP ha costituito la Fondazione AIDP – Lavoro e Sostenibilità – che per i prossimi tre anni sarà guidata da Isabella Covili Faggioli, già Presidente Nazionale AIDP per due mandati.

La Fondazione ha lo scopo di valorizzare e promuovere, in Italia e all'estero, la cultura, la formazione, l'indagine, la promozione, la crscita e la cura della gestione delle risorse umane ed in generale il miglioramento delle condizioni e dell'ambiente di lavoro. È iscritta al Registro Unico Nazionale del terzo settore.  

 

 SOCI FONDATORI

AIDP Associazione Italiana per la Direzione del Personale e AIDP Promotion.

 

MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Isabella Covili Faggioli
Presidente

Matilde Marandola
Presidente Nazionale AIDP

Paolo Iacci
Presidente del CdA AIDP Promotion

Ilaria Agosta, Anna Anchino,
Francesca Pasinelli e Maurizio Sacconi
Consiglieri di amministrazione

 

COME SOSTENERLA

Sono possibili sostenitori le persone fisiche e gli enti che, condividendo le finalità della Fondazione, contribuiranno al perseguimento degli scopi della stessa con il versamento di una somma di denaro determinata dal Consiglio di Amministrazione.
È possibile sostenere la Fondazione dedicandole il 5x1000 in fase di dichiarazione di redditi (C.F. 97918950151).  

 

ATTIVITÀ

Il 21 luglio 2022 la Fondazione AIDP lancia la nuova edizione di HR Mission, clicca sul logo per avere tutti i dettagli!

Tra le varie, la Fondazione si occuperà di:
• organizzare patrocinare e promuovere convegni, eventi, seminari, corsi di studio e attività formative, incontri e convegni curandone anche la pubblicazione degli atti;
• finanziare ed organizzare attività, programmi di ricerca, tavoli di studio ed analisi delle normative di settore vigenti e della loro applicazione in Italia e all'estero;
• organizzare concorsi ed erogare premi e borse di studio a ricercatori, autori, critici e studiosi di materie connesse con lo scopo istituzionale;
• organizzare e promuovere attività didattiche e formative, di approfondimento culturale e professionale, anche attraverso la diffusione e la distribuzione di materiale tecnico, divulgativo e conoscitivo, di contenuto e carattere culturale;
• promuovere pubblicazioni di approfondimento sui temi del lavoro; 
• istituire collaborazioni e stipulare convenzioni con istituti universitari e di ricerca, Fondazioni, Enti e Istituzioni aventi attività e scopi attinenti e in armonia con gli scopi della Fondazione.