NEW Neurodiversity at Work


AIDP è partner del progetto NEW, iniziativa della durata di 36 mesi che coinvolge 6 partner in Italia, Austria, Bulgaria e Irlanda, con l’obiettivo di supportare le PMI e le microimprese nella creazione di ambienti di lavoro più inclusivi e in grado di valorizzare i talenti delle persone neurodiverse.
L’idea alla base del progetto è che la neurodiversità delle risorse umane sia una ricchezza per le imprese e costituisca un potenziale per guidarle verso un futuro più etico e prospero. 

Per raggiungere questo obiettivo, il partenariato di NEW intende:
• sensibilizzare e aumentare la conoscenza tra gli imprenditori e le imprenditrici, gli/le HR manager, i/le dirigenti di azienda e gli stakeholder di riferimento, sulla neurodiversità come fondamentale risorsa nel business contemporaneo;
• promuovere la raccolta sistematica di dati specifici sulla neurodiversità negli ambienti di lavoro;
• dotare i/le dirigenti e le risorse umane delle aziende di strategie e strumenti per valorizzare la neurodiversità nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di prevenire le discriminazioni e garantire il benessere dei/delle dipendenti e delle organizzazioni.

Le PMI e microimprese in Europa avranno quindi a disposizione:
• una strategia di sensibilizzazione per potenziare la conoscenza della neurodiversità tra gli/le HR management, i/le dirigenti di PMI e microimprese, i sindacati e le associazioni datoriali;
• il modello di inclusione “(r)evolutionary inclusion model”, in grado di dotare i/le dirigenti aziendali e il personale di strategie e strumenti adeguati a introdurre e praticare la neurodiversità nei luoghi di lavoro;
• una rete europea multi-stakeholder per sostenere ed elaborare ulteriormente i risultati del progetto NEW.

PARTNER:
FORMA.Azione srl (Coordinatore) - IT
AIDP – IT
DIE BERATER - AT
CATRO – BG
SPECIALISTERNE IRELAND – IE
EUROPEAN DYSLEXIA ASSOCIATION - BE

Per saperne di più:
Susanna Lucarelli: nazionale@aidp.it
Sylvia Liuti: liuti@azione.com Progetto cofinanziato dal Programma Erasmus + dell’Unione Europea Id. n. 2021-1-IT01-KA220-VET-000033362

SCARICA LA LOCANDINA IN PDF